PASQUALE
LA ROSSA
Dal pane alla pasticceria per esprimere
il meglio della panificazione
In ogni prodotto risiede la volontà di evidenziare la qualità e la sostenibilità delle materie prime, le tante varietà di frumento, volendo contribuire al dibattito intorno all’alimentazione e all’agricoltura sostenibile, grazie alle competenze acquisite in anni di ricerca per una corretta produzione.
Da sempre impegnato per la realizzazione di prodotti genuini, e per la diffusione della cultura del pane nelle scuole attraverso progetti didattici e formativi, Pasquale La Rossa è maestro d’arte bianca attento alla tradizione, all’innovazione tecnologica e alla sfide future in tema di agroalimentare.
Materie prime fresche e selezionate, lunga e lenta lievitazione, accurata ed esperta manualità.Sono questi gli ingredienti del panettone Pasquale La Rossa.
Un impasto soffice e profumato, dal sapore unico e inconfondibile, dove la tradizione si unisce all’esperienza e all’amore per l’artigianalità. Farcito, candido, impreziosito da agrumi oppure frutta è prodotto con la massima cura per renderlo un autentico panettone artigianale.
Ogni fase della produzione è curata nei minimi dettagli compreso il confezionamento.
Il panettone Pasquale La Rossa è disponibile nei punti vendita di Certaldo e San Gimignano.
Il progetto “Certaldo, dolce e salato” è una iniziativa del panificio artigianale di Certaldo “Forno Moderno” che ha creato due nuovi prodotti, secondo le ricette tradizionali, per rendere omaggio alla città.
L’Azienda si dedica da anni allo studio dei vari impasti, sia per il pane che per la pasticceria, consapevole della valenza culturale delle tradizioni , in grado di trasmettere e comunicare il messaggio di un territorio e dei suoi produttori. Con questo nuovo progetto “Forno Moderno” ha voluto unire all’artigianalità anche l’aspetto culturale e di identità di Certaldo.
Ingredienti semplici, della tradizione toscana, che diventano anche veicolo di promozione del territorio grazie all’impronta culturale impressa sugli stessi.
Dalla patria del Boccaccio un omaggio a Dante in occasione delle celebrazioni, e da colui che per primo definì la Commedia “Divina”, e il percorso più naturale è stato quello di dedicargli due nuovi prodotti dolciari: “La Colomba di Dante” realizzata in 3 gusti diversi: Inferno con cioccolato fondente e crema di Whisky, Purgatorio con il sapore dell’alchermes e Paradiso con cioccolato bianco, ananas e imbevuta nel brandy.
Il ‘Pane del Boccaccio’, che viene realizzato utilizzando varietà di grani antichi macinate a pietra, di varie dimensioni, per la merenda oppure per la tavola, con la figura stilizzata del nostro più illustre concittadino.
Ingrediente principale la cipolla di Certaldo, dal gusto leggero e delicato.
Il ‘Pane del Boccaccio’, che viene realizzato utilizzando varietà di grani antichi macinate a pietra, di varie dimensioni, per la merenda oppure per la tavola, con la figura stilizzata del nostro più illustre concittadino.
Ingrediente principale la cipolla di Certaldo, dal gusto leggero e delicato.